Home – Giulia Giraudo
Sono Giulia Giraudo, vivo in una piccola frazione di Cuneo, dove da sempre ho coltivato la mia passione per l'ambiente e nel dicembre 2021 mi sono laureata con il massimo dei voti nella magistrale di Progettazione in Aree verdi e del Paesaggio a Genova. Attualmente insegno, collaboro con enti locali e nel tempo libero vi racconto quel che so qui e sui social.
Giardino,Garden,Aree verdi,Architettura,Ambiente
193
paged,page-template,page-template-blog-compound,page-template-blog-compound-php,page,page-id-193,paged-3,page-paged-3,bridge-core-2.5,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-23.5,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.1,vc_responsive
    Sorry, no posts matched your criteria.
Mitigazione cambiamento climatico / 05.03.2021

Gran parte delle risorse disponibili sulla Terra sono state inizialmente prodotte e concentrate dalle piante al loro interno, grazie alla trasformazione dell’energia solare in energia chimica. Questo processo, conosciuto con il nome di fotosintesi e riportato di seguito, riesce a trasformare i raggi luminosi e l’anidride carbonica presente nell’ atmosfera in zuccheri, molecole ad alto contenuto energetico, ed in ossigeno, gas liberato in atmosfera ed indispensabile per la vita. energia solare + 6H2O + 6CO2 -> C6H12O6 + 6O2 Il carbonio stoccato all’interno di una pianta vi rimane fino a...